Architetture LMS complete di corsi per Enti e APL
Corsi per la
transizione 5.0
Ore erogabili per
Fondi, FNC e GOL
Gli Enti che
supportiamo in Italia

L’ITALIA CHE SOSTIENE LA FORMAZIONE
Lasciare vuoto
COSA SONO LE COMPETENZE DIGITALI?
Per il 2030 nove lavori su dieci richiederanno competenze digitali avanzate. Questo è quello che viene affermato dal seguente studio.
Quella che stiamo passando durante questa pandemia dunque sembra essere solo l’inizio di una nuova rivoluzione digitale, che andrà a cambiare radicalmente il nostro modo di lavorare.
Secondo le stime dell’unione europea, 1 lavoratore su 3 non possiede le conoscenze digitali indispensabili e 4 aziende su 10 hanno evidenziato un calo nella produttività proprio a causa della mancanza di abilità digitali.
Quello delle competenze digitali è un mondo in frenetica evoluzione, se ad oggi si possiedono tutte le conoscenze necessarie al fine di svolgere il proprio lavoro non è detto che siano sufficienti nei prossimi anni. È necessario un costante aggiornamento formativo.
Come riportato nel report, infatti, nei prossimi 10 anni ci sarà un aumento esponenziale nella richiesta delle digital competence come: e-commerce e social media, analisti di dati, esperti di automazione e qualificati di big data.
Sono proprio questi infatti quelli che ci si immagina essere i settori in maggiore crescita nel futuro. Sarà necessario avere conoscenze nei settori relativi ai motori di ricerca, pacchetto office, privacy, sicurezza e conoscenza del mondo internet. Queste sono competenze basilari necessarie al fine di sviscerare quelle più avanzate precedentemente citate.
QUALI SONO LE COMPETENZE DEFINITE TRASVERSALI?
Le Soft Skills, chiamate anche Power Skills o People Skills sono peculiarità e competenze personali e trasversali che influenzano il modo in cui si lavora e ci si relaziona. Spesso definite come un insieme di attributi e competenze positive fondamentali per le prestazioni e la produttività sul lavoro, per migliorare le relazioni e rendere un individuo più adattabile ai cambiamenti del mercato del lavoro.
Queste competenze sono strettamente collegate all’intelligenza emotiva e includono abilità come comunicazione e ascolto, gestione del conflitto, capacità relazionali, collaborazione e cooperazione, lettura del contesto, e apertura al feedback, ecc.
A differenza delle “Hard Skills” (conoscere una lingua, saper utilizzare uno strumento, saper utilizzare un programma o un software…) queste competenze sono più difficili da definire e valutare e soprattutto da sviluppare e allenare, ma sono fondamentali per il proprio percorso di carriera.
Le aziende di oggi assumono risorse dando sempre più rilevanza alle Soft Skills a discapito delle competenze tecniche, determinando in questo modo un impatto positivo nell’organizzazione lavorativa, nella produttività aziendale e nel raggiungimento degli obiettivi.
Il possesso di Soft Skills sta diventando essenziale e in alcuni casi anche più importante della conoscenza tecnica e delle Hard Skills.
COSA SI INTENDE PER UPSKILLING E RESKILLING?
Il mondo del lavoro cambia rapidamente e il mercato ha sempre esigenze nuove. Proprio per questo un profilo lavorativo può diventare obsoleto nel giro di poco tempo.
Upskilling e reskilling sono due concetti distinti che non dovrebbero essere utilizzati come sinonimi.
I programmi di upskilling hanno l’obiettivo di far sviluppare al lavoratore dipendente nuove competenze nello stesso campo di lavoro. Detto in maniera semplice, si tratta di una sorta di upgrade di ciò che già in grado di fare, per svolgere il lavoro in maniera più efficiente ed efficace.
Il reskilling prevede invece lo sviluppo di abilità che possano permettere al dipendente di ricoprire un ruolo diverso. Si tratta di un percorso di riqualificazione della persona e delle competenze.
COSA SI INTENDE PER COMPETENZE GREEN?
Le competenze green, ossia l’attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale, ricoprono un ruolo rilevante nelle richieste delle imprese oggi.
COSA SI INTENDE PER SCALA DI COMPETENZE DIG.COMP 2,1?
Il quadro europeo delle qualifiche EQF (European Qualification Framework) prevede l’acquisizione di competenze digitali divise in ogni corso tra conoscenze, abilità e attitudini racchiuse in un unico descrittore per ciascun livello di competenza, per un totale di 168 descrittori (8 x 21 risultati di apprendimento).
Le competenze che un corso deve essere in grado di soddisfare devono essere riconducibili a 5 dimensioni o se vogliamo regole:
1 – Devono essere corsi individuati come facenti parte delle competenze digitali
2 – Devono essere corsi che siano pertinenti all’area di lavoro del discente
3 – Devono essere corsi in grado di elevare i livelli di padronanza delle competenze stesse
4 – Devono essere corsi in grado di trasmettere conoscenze e abilità applicabili al lavoro
5 – Devono essere corsi in grado di fornire esempi di utilizzo sull’applicabilità della competenza in ambiti lavorativi
CHE VANTAGGI OFFRE LA FAD RISPETTO ALL'AULA?
La formazione asincrona consiste nello studio totalmente autonomo del materiale eLearning: videolezioni, podcast, testi, simulazioni…
Questo significa lato discente il poter apprendere QUANDO vuole quindi secondo i propri tempi.
La flessibilità lasciata dall’asincrono è proprio uno dei vantaggi maggiori di questa tipologia di formazione.
In termini pratici ogni discente sceglie il ritmo con cui avanzare le lezioni, rivedendo anche lezioni utili a seguire passaggi che risultano più difficili piuttosto che superando rapidamente quelle che ha già interiorizzato.
Lato Ente il vantaggio dell’asincrono di riflesso risiede nel poter offrire un percorso formativo molto più qualitativo rispetto alla formazione sincrona per il semplice fatto che il discente potrà adattare a se stesso tempi e ritmi di apprendimento.
In termini meramente economici la formazione asincrona costa molto di meno rispetto alla sincrona perchè un corso risulta “illimitatamente spendibile” senza dove dipendere da un docente ogni qualvolta parte la formazione, vantaggio importantissimo in una economia di scala che grazie alla FAD non ha più confini.
COSA DEVO FARE PER EROGARE FAD ASINCRONA A NORMA DI LEGGE?
Le piattaforme FAD per essere a norma di legge devono prevedere, in estrema sintesi, questi passaggi in ordine di importanza:
1. Blocco dell’avanzamento veloce su di un video: la piattaforma deve impedire al discente la possibilità di poter saltare parti dei video senza aver prima completato tutta la lezione andando a gestire specifiche e precise caratteristiche di completamento di ogni singola lezione video (te mpo di sosta, completamento del video etc).
2. Possibilità di gestire momenti di verifica dell’apprendimento tramite test a risposta multipla, sia su quesiti ra ndomatici relativi a singole lezioni video piuttosto che su veri e propri momenti di verifica finali dove il numero di quiz da superare potrà essere pari ad esempio ad un numero X di quiz per ogni ora di lezione video sostenuta.
3. Controllo totale della generazione dell’attestato di completamento sia in caso di apprendimento non qualitativo (es. il non superamento dei quiz di verifica finali o il non raggiungimento della percentuale di visione minima dei corsi) piuttosto che relativo la veridicità dello stesso mediante l’utilizzo di un QRCODE in grado di ammettere una verifica di veridicità in qualsiasi sede anche tramite un semplice smartphone.
4. Controllo totale relativo il monitoraggio dei discenti nei registri di presenza elettronici: la piattaforma dovrà essere in grado di monitorare il progresso degli utenti andando a creare report in cui si evince, per ogni discente, quando ha iniziato un corso, e per quanto tempo l’ha seguito oltre ad evidenziare la durata della sessione essa intesa come data e ora di ingresso e data e ora di uscita.
5. Essere strutturato per dare modo ad agenti esterni di effettuare verifiche per conto di preposti al controllo: la piattaforma FAD dovrà quindi prevedere la possibilità di creare utenze esterne in grado di accedere ai registri presenza in piattaforma in qualsiasi momento al fine di verificare il corretto svolgimento dei corsi piuttosto che il corretto settaggio dei momenti formativi o delle condizioni di accesso e completamento delle lezioni.
COS'E' IL FONDO NUOVE COMPETENZE?
Il Fondo nuove competenze dedicato alle persone che già lavorano ed hanno, ad esempio, basse competenze sul digitale, attraverso percorsi differenziati a seconda delle competenze di base.
Le ore di lavoro dedicate alla formazione saranno totalmente a carico dello Stato.
Il lavoratore potrà beneficiare di ore di formazione (fino a 250) per aggiornare le proprie competenze legate alle attività aziendali.
Questo senza rinunciare a parte della contribuzione (come accade invece per la cassa integrazione).
In poche parole, l’obiettivo è quello di permettere alle imprese di realizzare modifiche all’orario di lavoro del dipendente, affinché quest’ultimo possa seguire un percorso formativo.
Quindi, il Fondo Nuove Competenze copre gli oneri relativi alle ore di formazione, comprensivi dei relativi contributi previdenziali e assistenziali.
Tra l’altro è possibile favorire anche la realizzazione di percorsi di ricollocazione dei lavoratori.
Il fondo è compatibile con l’utilizzo di fondi interprofessionali. Non va in conflitto ed è possibile utilizzare entrambe le misure di sostegno alle imprese.
COS'E' IL PROGRAMMA GOL?
Il programma Gol dedicato ai disoccupati-cassaintegrati prevede percorsi di formazione a seconda del grado di occupabilità, attraverso upskilling o reskilling delle competenze.
Il programma GOL, il cui significato è “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori” è stato introdotto per provare a rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione.
Prevede una serie di misure per il reinserimento lavorativo dei disoccupati, dei percettori di Reddito di Cittadinanza, dei lavoratori in cassa integrazione, dei disabili, delle donne, dei giovani, degli over 50 e di altre categorie.
Il programma GOL si inserisce nell’ambito del PNRR e durerà per il periodo 2021-2025.
I beneficiari del programma GOL sono:
– Cittadini beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori saranno individuate nell’ambito della prossima riforma degli ammortizzatori sociali. A legislazione vigente, si tratta dei lavoratori per i quali sia prevista una riduzione superiore al 50% dell’orario di lavoro. Tale periodo si calcola in 12 mesi;
– Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio. Ma anche persone con disabilità, nonché lavoratori maturi (55 anni e oltre);
– Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
– Cittadini beneficiari del sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di Cittadinanza;
– Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno 6 mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
– Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza, secondo la disciplina fiscale;
– Lavoratori autonomi titolari di Partita IVA, come previsto dalla Legge di Bilancio 2022, ai commi 251-252.
CHE ALTRI FONDI POSSO UTILIZZARE PER LA FAD?
I fondi operativi nella FAD in Italia autorizzati dal Ministero del Lavoro sono 22, questi i principali:
FONDIMPRESA: Fondo per i lavoratori delle imprese industriali
FONDIRIGENTI: Fondo per i dirigenti industriali
FONDO FORTE: Fondo per i lavoratori del commercio, del turismo, dei servizi, del credito, delle assicurazioni e dei trasporti
FONDIR: Fondo per i dirigenti del terziario
FONARCOM: Fondo per i lavoratori dei settori del terziario, artigianato, delle piccole e medie imprese
FONDO FAPI: Fondo per i lavoratori delle piccole e medie imprese industriali
FONDO DIRIGENTI PMI: Fondo per i dirigenti delle piccole e medie imprese industriali
FONDO ARTIGIANATO FORMAZIONE: Fondo per i lavoratori delle imprese artigiane
FONCOOP: Fondo per i lavoratori delle imprese cooperative
FONTER: Fondo per i lavoratori delle imprese del settore terziario: comparti turismo e distribuzione – servizi
FONDER: Fondo per la formazione continua negli enti ecclesiastici, associazioni, fondazioni, cooperative, imprese con o senza scopo di lucro, aziende di ispirazione religiosa
FONDOPROFESSIONI: Fondo per la formazione continua negli studi professionale e nelle aziende ad essi collegati
FOR.AGRI: Fondo di settore per la formazione professionale continua in agricoltura
FONDAZIENDA: Fondo per la formazione continua dei quadri e dipendenti dei comparti commercio-turismo-servizi, artigianato e piccola e media impresa
FONDITALIA: Fondo per la formazione continua nei settori economici dell’industria e piccole e medie imprese

FORNIAMO ARCHITETTURE FAD CON REGISTRI TRACCIATI SECONDO STANDARD ANPAL

EROGAZIONE
MOODLE
Moodle è il CMS ideale per gestire una FAD di alto livello tramite un front-end dedicato alla parte di marketing. Nei sistemi che forniamo sono inclusi anche tutti i plugin necessari per offrire una formazione di alto livello.

LEZIONI
VIMEO
L’utilizzo di codici Embed esterni posti su un canale video come Vimeo in versione BUSINESS Vi permette di offrire sempre la massima esperienza video ai vostri discenti senza preoccuparvi di nessun carico lato server.

TRACCIAMENTI
STANDARD H5P

SUPPORTO
TAWK.TO
I sistemi in Moodle che forniamo integrano lato codice al loro interno delle Live Chat utili ad assistere ed interagire con i discenti in formazione per poter offrire loro un servizio che sia sempre di alto livello.

2.500 ore erogabili in modalità FAD per la Transizione Digitale e Green
COMPETENZE
DIGITALI
Corsi dedicati ad insegnare competenze digitali utili a tutti indistintamente dal settore di appartenenza e dagli obiettivi che ci si prefigge.
608
Le ore video tracciate
momenti formativi esclusi
120
I corsi disponibili
in questo comparto
COMPETENZE
TRASVERSALI
Corsi dedicati ad elevare capacità personali e trasversali che influenzano il modo in cui si lavora in azienda all’interno di un Team.
533
Le ore video tracciate
momenti formativi esclusi
99
I corsi disponibili
in questo comparto
COMPETENZE
ABILITANTI
Corsi destinati a Upskilling e Reskilling che hanno l’obiettivo di far sviluppare nuove competenze per svolgere il lavoro in maniera più efficiente ed efficace.
865
Le ore video tracciate
momenti formativi esclusi
95
I corsi disponibili
in questo comparto
COMPETENZE
GREEN
Corsi utili a svolgere il lavoro in maniera direttamente utile al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale all’interno di un contesto aziendale più ampio.
494
Le ore video tracciate
momenti formativi esclusi
136
I corsi disponibili
in questo comparto

PERCORSI FNC da 200 ore consigliati per il 2024
IFP per la trasizione digitale
4 UF con 29 corsi
200 ore
IFP per la transizione Green
4 UF con 55 corsi
200 ore
IFP per competitività e resilienza
4 UF con 42 corsi
200 ore

Quante edizioni di FNC vuoi gestire? Pìù sono meno costano
UNA EDIZIONE
oppure 12 mesi
18.000€
costo ad edizione/anno
18.000€
Il nostro è un costo di una tantum che vi permette di erogare ad illimitate persone iscritte al vostro portale per l’intero periodo delle edizioni FNC scelte (o periodo temporale).
Il portale, ed i dati in esso contenuti, rimarranno invece di vostra proprietà a tempo indeterminato per via della legge sulla conservazione dei dati.
ALTRI VANTAGGI?
18.000€ 10.800€
Il 40% dei costi della nostra fattura vi vengono riconosciuti come credito aggiuntivo sulle imposte in quanto la nostra fornitura rappresenta l’acquisto
di un bene strumentale rientrante nel paradigma dell’industria 5.0
DUE EDIZIONI
oppure 24 mesi
32.000€
costo ad edizione/anno
16.000€
Il nostro è un costo di una tantum che vi permette di erogare ad illimitate persone iscritte al vostro portale per l’intero periodo delle edizioni FNC scelte (o periodo temporale).
Il portale, ed i dati in esso contenuti, rimarranno invece di vostra proprietà a tempo indeterminato per via della legge sulla conservazione dei dati.
ALTRI VANTAGGI?
32.000€ 19.200€
Il 40% dei costi della nostra fattura vi vengono riconosciuti come credito aggiuntivo sulle imposte in quanto la nostra fornitura rappresenta l’acquisto
di un bene strumentale rientrante nel paradigma dell’industria 5.0
TRE EDIZIONI
oppure 36 mesi
42.000€
costo ad edizione/anno
14.000€
Il nostro è un costo di una tantum che vi permette di erogare ad illimitate persone iscritte al vostro portale per l’intero periodo delle edizioni FNC scelte (o periodo temporale).
Il portale, ed i dati in esso contenuti, rimarranno invece di vostra proprietà a tempo indeterminato per via della legge sulla conservazione dei dati.
ALTRI VANTAGGI?
42.000€ 25.200€
Il 40% dei costi della nostra fattura vi vengono riconosciuti come credito aggiuntivo sulle imposte in quanto la nostra fornitura rappresenta l’acquisto
di un bene strumentale rientrante nel paradigma dell’industria 5.0
QUATTRO EDIZIONI
oppure 48 mesi
48.000€
costo ad edizione/anno
12.000€
Il nostro è un costo di una tantum che vi permette di erogare ad illimitate persone iscritte al vostro portale per l’intero periodo delle edizioni FNC scelte (o periodo temporale).
Il portale, ed i dati in esso contenuti, rimarranno invece di vostra proprietà a tempo indeterminato per via della legge sulla conservazione dei dati.
ALTRI VANTAGGI?
48.000€ 28.800€
Il 40% dei costi della nostra fattura vi vengono riconosciuti come credito aggiuntivo sulle imposte in quanto la nostra fornitura rappresenta l’acquisto
di un bene strumentale rientrante nel paradigma dell’industria 5.0
CINQUE EDIZIONI
oppure 60 mesi
50.000€
costo ad edizione/anno
10.000€
Il nostro è un costo di una tantum che vi permette di erogare ad illimitate persone iscritte al vostro portale per l’intero periodo delle edizioni FNC scelte (o periodo temporale).
Il portale, ed i dati in esso contenuti, rimarranno invece di vostra proprietà a tempo indeterminato per via della legge sulla conservazione dei dati.
ALTRI VANTAGGI?
50.000€ 30.000€
Il 40% dei costi della nostra fattura vi vengono riconosciuti come credito aggiuntivo sulle imposte in quanto la nostra fornitura rappresenta l’acquisto
di un bene strumentale rientrante nel paradigma dell’industria 5.0

NON avEte un vostro Moodle? nessun problema, ve lo diamo incluso nei costi
INSTALLIAMO MOODLE SU UN VOSTRO DOMINIO
Non avete un portale in Moodle da adibire alla formazione dei discenti completo di sistemi per la rendicontazione delle attività per i Fondi? Non Vi preoccupate, è tutto incluso nel servizio che offriamo, ci basta solo sapere su che dominio o sottodominio desiderate avere il sistema.
BRANDIZZIAMO IL PORTALE E INSERIAMO I CORSI
A seguito dell’installazione ci preoccupiamo di brandizzarlo con vostri loghi e colori andando ad inserire anche tutti i corsi completi dei vostri attestati di fine corso per rendere disponibile da subito questi percorsi ai Vostri iscritti fino al termine del periodo scelto.
COMPONI TUTTI I PERCORSI CHE VUOI CON UN SEMPLICE CLICK
Il sistema vi permette di creare illimitati percorsi formativi andando a scegliere lato backend di volta in volta quali corsi usare in un dato percorso formativo componendolo ad esempio sulla base delle competenze da far acquisire ai discenti piuttosto che sul monte ore da erogare.
GESTISCI MONITORAGGIO E RENDICONTAZIONI IN AUTOMATICO
I sistemi dispongono di una loro area dedicata esclusivamente al monitoraggio e alla rendicontazione dei momenti formativi erogati per poter controllare ed estrarre dati velocemente con un solo click.
GARANTISCI SUPPORTO AI DISCENTI IN TEMPO REALE
Offrire un persorso asincrono non significa offrire un’area sterile non dotata di interazione verso i discenti, anzi. I sistemi di supporto tramite chat offerti sono evoluti e semplici da usare.
FORMAZIONE E ASSISTENZA SONO INCLUSE NEL SERVIZIO
Ci occupiamo non solo di dare la corretta formazione al vostro personale che opera lato backend ma garantiamo anche un servizio di assistenza che sia continuo per l’intero periodo scelto.