000
Componi e monitora illimitati percorsi di formazione per i tuoi fondi da centri regia avanzati

Architetture complete di corsi in modalità asincrona per Enti e APL

Progettare il packging green: la svolta obbligatoria

Programma

Cercando di dare una definizione di packaging green è possibile dire che si intendono quegli imballaggi, rappresentativi di qualità, che coniugano tutela dell’ambiente, rispetto delle esigenze di tutti gli utenti (anche dei più deboli) e miglioramento delle aspettative economiche, sociali e culturali. Seguendo le tre anime della “responsabilità” presenti in questa definizione (ambientale, economica e sociale) è possibile fornire indicazioni sulle priorità e suggerimenti per l’innovazione degli imballaggi cellulosici in riferimento al ciclo di vita del binomio imballaggio+prodotto. La questione ambientale di maggior rilievo per gli imballaggi è tuttora relativa alla prevenzione dei rifiuti, per la quale è necessario intervenire prima della produzione e, dunque, in un ambito che è proprio della progettazione dei prodotti e dei loro imballaggi.

Obiettivi

Con questo corso illustreremo come progettare il packaging green sia ormai fondamentale e vogliamo dare degli spunti di riflessione sulle possibilità offerte dal packaging come ausilio alla riduzione degli sprechi alimentari, fornendo indicazioni sulle tematiche d’intervento prioritarie: dalla la lotta alla fame all’educazione alimentare; dall’alimentazione ambientalmente sostenibile alla differenziazione delle modalità di consumo individuale o familiare di cibi e bevande; dalla valorizzazione delle territorialità alla responsabilità nella ristorazione collettiva. Insomma, il packaging green deve rappresentare un punto importante della questione ambientale, per cui innovazione degli imballaggi è sinonimo di tutela ambientale, economica e sociale. Vedremo come il costante impegno degli operatori della filiera del packaging verso l’innovazione, l’attenzione alle problematiche ambientali e alle molteplici esigenze degli utenti (siano essi i consumatori finali o gli operatori della logistica, della distribuzione e del fine vita) hanno dato già dei buoni frutti e hanno portato a vedere sempre più spesso la sostenibilità e la responsabilità come un vantaggio (economico, competitivo, d’immagine, ecc.) per chi produce o utilizza gli imballaggi. Ma c’è ancora molto da fare, vedremo come il design può contribuire utilizzando gli strumenti che gli sono propri per indirizzare l’innovazione non solo verso produzioni responsabili, ma anche verso la promozione di buone abitudini d’uso e consumo. Poi cosa molto importante per il packaging, arriva l’obbligo delle istruzioni di smaltimento, infatti da gennaio 2023 sull’etichetta dei cibi dovrà essere indicato il tipo di riciclo dell’involucro. Federdistribuzione, Comieco e Ace Italia siglano un accordo per eco-compattatori nei supermercati. Capiremo come l’etichettatura ambientale, diventerà un obbligo proprio per comunicare ai consumatori la destinazione finale di una confezione e i materiali di cui è composta. Tra le proposte di soluzione l’etichetta ambientale digitale (Ead) consente di adeguarsi alla normativa, senza stravolgere il packaging design: personalizzabile in base alle esigenze dei clienti.

Durata

Questo corso avrà una durata di 7 ore momenti formativi esclusi.

Il risultato dell’apprendimento in termini pratici

Gli attestati rilasciati permettono di acquisire competenze secondo quanto indicato dal Framework DigComp 2.1 e, quindi, in grado di attestare in maniera oggettiva le competenze digitali necessarie per operare correttamente a livello professionalizzante nel lavoro in Europa. I livelli sono definiti individuando risultati di apprendimento e seguendo la tassonomia di Bloom per un totale di 168 descrittori derivati da 8 livelli per ciascuna delle 21 competenze acquisibili distinte tra competenze base, competenze intermedie, competenze avanzate e competenze specializzate.
DIGCOMP fornisce una definizione dinamica della competenze che non guarda all’uso di strumenti specifici, ma ai bisogni di cui ogni discente è portatore.

Il livello Base

A livello base e con l’aiuto di qualcuno, il discente che termina un corso sarà in grado di:

  • Distinguere le semplici norme comportamentali e il know-how per l’utilizzo delle tecnologie
  • Scegliere modalità di comunicazione e strategie semplici adattate a un pubblico
  • Distinguere le differenze culturali e generazionali di cui tener conto negli ambienti digitali

Il livello Intermedio

A livello intermedio il discente che termina un corso sarà in grado, secondo i fabbisogni e risolvendo problemi ben definiti e non sistematici, di:

  • Discutere e chiarire norme comportamentali e know-how ben definiti e sistematici per l’utilizzo delle tecnologie e l’interazione con gli ambienti.
  • Discutere ed esprimere strategie di comunicazione ben definite e sistematiche adattate a un pubblico di Buyer Personas.
  • Discutere e descrivere differenze culturali e generazionali ben definite e sistematiche di cui tener conto negli ambienti digitali.

Il livello Avanzato

A livello avanzato il discente che termina un corso, oltre a fornire supporto agli altri, sarà grado di:

  • Applicare e adattare norme comportamentali e knowhow diversi nell’utilizzo delle tecnologie digitali e nell’interazione con gli ambienti digitali.
  • Applicare ed adattare strategie di comunicazione diverse negli ambienti digitali adattate a un pubblico di buyer Personas.
  • Applicare differenze culturali e generazionali diverse di cui tener conto negli ambienti digitali.

Il livello Specializzato

A livello specializzato il discente che termina un corso sarà in grado di:

  • Creare soluzioni per risolvere problemi complessi anche con molti fattori di interazione inerenti il galateo digitale, rispettose dei diversi pubblici e delle differenze culturali e generazionali.
  • Integrare le mie conoscenze per fornire un contributo alle prassi e alle conoscenze professionali e fornire supporto ad altri nell’ambito del galateo digitale.
  • Proporre nuove idee e processi di soluzione nell’ambito specifico.
Lasciare vuoto
NON AVETE MOODLE? LO INSTALLIAMO SU UN VOSTRO DOMINIO

Non avete un portale in Moodle da adibire alla formazione dei discenti completo di sistemi per la rendicontazione delle attività per i Fondi? Non Vi preoccupate, è tutto incluso nel servizio che offriamo, ci basta solo sapere su che dominio  o sottodominio desiderate avere il sistema.

BRANDIZZIAMO IL PORTALE E INSERIAMO I CORSI

A seguito dell’installazione ci preoccupiamo di brandizzarlo con vostri loghi e colori andando aad inserire anche tutti i corsi completi dei vostri attestati di fine corso per rendere disponibile da subito questi percorsi ai Vostri iscritti fino al termine del periodo scelto.

COMPONI TUTTI I PERCORSI CHE VUOI CON UN SEMPLICE CLICK

Il sistema vi permette di creare illimitati percorsi formativi andando a scegliere lato backend di volta in volta quali corsi usare in un dato percorso formativo componendolo ad esempio sulla base delle competenze da far acquisire ai discenti piuttosto che sul monte ore da erogare.

GESTISCI RENDICONTAZIONI E MONITORAGGIO E IN AUTOMATICO

I sistemi dispongono di una loro area dedicata esclusivamente al monitoraggio e alla rendicontazione dei momenti formativi erogati per poter controllare ed estrarre dati velocemente con un solo click.

GARANTISCI SUPPORTO AI DISCENTI IN TEMPO REALE

Offrire un persorso asincrono non significa offrire un’area sterile non dotata di interazione verso i discenti, anzi. I sistemi di supporto tramite chat offerti sono evoluti e semplici da usare.

FORMAZIONE E ASSISTENZA SONO INCLUSE NEL SERVIZIO

Ci occupiamo non solo di dare la corretta formazione al vostro personale che opera lato backend ma garantiamo anche un servizio di assistenza che sia continuo per l’intero periodo scelto.